Expert calibration lab in
Chieti – Italy

Opening hours

Mon
08:00 - 17:00
Tue
08:00 - 17:00
Wed
08:00 - 17:00
Thu
08:00 - 17:00
Fri
08:00 - 17:00
Contact
+39 (0) 872 889139
Via Industriale, 54
66030 - Treglio (CH)

ACCREDITATIONS

Ottieni servizi di taratura presso il nostro laboratorio accreditato di Chieti, con riferibilità agli standard internazionali.

Certificazioni e Tabelle
CAB 00045 calibration

CAB 00045 calibration

ISO 17025

ISO 17025

CAPABILITIES

Accredited Capabilities
Traceable Capabilities
Force
Gas flow
Liquid flow
Mass / Scale
Dimensional
Pressure / Vacuum
Temperature
Torque
Force

Force

Accredited Capabilities

Taratura della forza ACCREDIA e riferibile:

  • Macchina prova materiali: fino a 5 MN (compressione) e fino a 1 MN (trazione), insieme alla taratura di velocità e spostamento. Taratura svolta on-site.
  • Dinamometri e celle di carico: fino a 200 KN (trazione e compressione)
  • Pendolo di Charpy per prove di resilienza: fino a 600 J. Taratura svolta on-site.

Strumenti comuni per la taratura della forza sono macchine di prova, dinamometri, celle di carico e attrezzature per prove su materiali da costruzione.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Gas flow

Gas flow

Non-accredited Capabilities

Taratura del flusso accreditata nel Gruppo:

  • Flusso di gas (aria): 0,5 ml/min a 4000 m3/h (il range è inferiore a seconda del gas utilizzato (azoto, argon o qualsiasi altro gas inerte)

Taratura del flusso riferibile in Italia:

  • Flusso di gas (aria): da 1 sccm a 1000 slm
  • Anemometri a filo caldo o a ventolina: da 2.5 m/s a 25 m/s

Strumenti comuni per la taratura del flusso sono misuratori di portata di gas o liquidi, regolatori o rilevatori di portata e anemometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Liquid flow

Liquid flow

Non-accredited Capabilities

Taratura del flusso accreditata nel Gruppo:

  • Flusso di liquidi (acqua): 0,12 l/h a 120 m3/h; Flusso di liquidi (oli idrocarburi, come cherosene, gasolio, Shell Tellus 32, Shell Tellus 100): 0,6 l/min a 3000 l/min

Strumenti comuni per la taratura del flusso sono misuratori di portata di gas o liquidi, regolatori o rilevatori di portata e anemometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Mass / Scale

Mass / Scale

Accredited Capabilities

Taratura della massa ACCREDIA E RIFERIBILE:

  • Massa: da 1 mg a 20 kg (intervallo dipendente dalla classe E2, F2, M1…)
  • Bilancia a funzionamento non automatico: fino a 2000 kg
  • Selezionatrici ponderali: fino a 35 kg
  • Metrologia legale: bilance fino a 2000 kg (non automatico) e 35 kg (automatico)

Strumenti comuni per la taratura della massa sono masse campione, strumenti di pesatura a funzionamento non automatico (bilancia, bilancia a tramoggia, bilancia per serbatoi, bilancia a piattaforma) e strumenti di pesatura a funzionamento automatico (selezionatrici ponderali).

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Dimensional

Dimensional

Accredited Capabilities

Taratura dimensionale ACCREDIA e riferibile:

  • Blocchetto di riscontro (acciaio, carburo di tungsteno, ceramica): da 0,5 mm fino a 1000 mm
  • Lunghezza elevata (righe graduate, stecche metriche, bindelle): fino a 50 m
  • Angolo piano delle tavole rotanti: da 0° a 360° (ogni 30°)
  • Blocchetti angolari: da 10” a 90°
  • Planarità (piani di riscontro): da (0.4×0.4) mq a (2×2) mq

Strumenti comuni per la taratura dimensionale sono anelli, tamponi, blocchetti pian paralleli o angolati, sfere, piani di riscontro, righe o aste graduate, calibri a corsoio o digitali, altimetri, micrometri per esterni e interni, comparatori meccanici e digitali, alesametri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Pressure / Vacuum

Pressure / Vacuum

Non-accredited Capabilities

Taratura della pressione ACCREDIA e riferibile:

  • Pressione: da -100 kPa a 500 MPa

Strumenti comuni per la taratura della pressione sono trasduttori, manometri, calibratori, barometri, vacuometri, bilancia di pressione digitale, compressometro e gonfiagomme.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Temperature

Temperature

Non-accredited Capabilities

Taratura della temperatura ACCREDIA e riferibile:

  • Temperatura: tra -196 °C e 1500 °C.
  • Pirometri fotoelettrici con indicazione diretta: da 600 °C a 1400 °C con banda spettrale tra 0,7 μm e 1,1 μm

Strumenti comuni per la taratura della temperatura sono termocoppie, termoresistenze, termometri, calibratori, pirometri, misuratori di temperatura dell’aria.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Torque

Torque

Non-accredited Capabilities

Taratura della coppia ACCREDIA e riferibile:

  • Chiavi e cacciaviti dinamometrici: da 0.1 N·m a 1000 N·m
  • Torsiometri: da 0.5 N·m a 1000 N·m

Strumenti comuni per la taratura della coppia sono chiavi e cacciaviti dinamometrici, giraviti, torsiometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Force

Taratura della forza ACCREDIA e riferibile:

  • Macchina prova materiali: fino a 5 MN (compressione) e fino a 1 MN (trazione), insieme alla taratura di velocità e spostamento. Taratura svolta on-site.
  • Dinamometri e celle di carico: fino a 200 KN (trazione e compressione)
  • Pendolo di Charpy per prove di resilienza: fino a 600 J. Taratura svolta on-site.

Strumenti comuni per la taratura della forza sono macchine di prova, dinamometri, celle di carico e attrezzature per prove su materiali da costruzione.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Gas flow

Taratura del flusso accreditata nel Gruppo:

  • Flusso di gas (aria): 0,5 ml/min a 4000 m3/h (il range è inferiore a seconda del gas utilizzato (azoto, argon o qualsiasi altro gas inerte)

Taratura del flusso riferibile in Italia:

  • Flusso di gas (aria): da 1 sccm a 1000 slm
  • Anemometri a filo caldo o a ventolina: da 2.5 m/s a 25 m/s

Strumenti comuni per la taratura del flusso sono misuratori di portata di gas o liquidi, regolatori o rilevatori di portata e anemometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Liquid flow

Taratura del flusso accreditata nel Gruppo:

  • Flusso di liquidi (acqua): 0,12 l/h a 120 m3/h; Flusso di liquidi (oli idrocarburi, come cherosene, gasolio, Shell Tellus 32, Shell Tellus 100): 0,6 l/min a 3000 l/min

Strumenti comuni per la taratura del flusso sono misuratori di portata di gas o liquidi, regolatori o rilevatori di portata e anemometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Mass / Scale

Taratura della massa ACCREDIA E RIFERIBILE:

  • Massa: da 1 mg a 20 kg (intervallo dipendente dalla classe E2, F2, M1…)
  • Bilancia a funzionamento non automatico: fino a 2000 kg
  • Selezionatrici ponderali: fino a 35 kg
  • Metrologia legale: bilance fino a 2000 kg (non automatico) e 35 kg (automatico)

Strumenti comuni per la taratura della massa sono masse campione, strumenti di pesatura a funzionamento non automatico (bilancia, bilancia a tramoggia, bilancia per serbatoi, bilancia a piattaforma) e strumenti di pesatura a funzionamento automatico (selezionatrici ponderali).

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Dimensional

Taratura dimensionale ACCREDIA e riferibile:

  • Blocchetto di riscontro (acciaio, carburo di tungsteno, ceramica): da 0,5 mm fino a 1000 mm
  • Lunghezza elevata (righe graduate, stecche metriche, bindelle): fino a 50 m
  • Angolo piano delle tavole rotanti: da 0° a 360° (ogni 30°)
  • Blocchetti angolari: da 10” a 90°
  • Planarità (piani di riscontro): da (0.4×0.4) mq a (2×2) mq

Strumenti comuni per la taratura dimensionale sono anelli, tamponi, blocchetti pian paralleli o angolati, sfere, piani di riscontro, righe o aste graduate, calibri a corsoio o digitali, altimetri, micrometri per esterni e interni, comparatori meccanici e digitali, alesametri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Pressure / Vacuum

Taratura della pressione ACCREDIA e riferibile:

  • Pressione: da -100 kPa a 500 MPa

Strumenti comuni per la taratura della pressione sono trasduttori, manometri, calibratori, barometri, vacuometri, bilancia di pressione digitale, compressometro e gonfiagomme.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Temperature

Taratura della temperatura ACCREDIA e riferibile:

  • Temperatura: tra -196 °C e 1500 °C.
  • Pirometri fotoelettrici con indicazione diretta: da 600 °C a 1400 °C con banda spettrale tra 0,7 μm e 1,1 μm

Strumenti comuni per la taratura della temperatura sono termocoppie, termoresistenze, termometri, calibratori, pirometri, misuratori di temperatura dell’aria.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.

Torque

Taratura della coppia ACCREDIA e riferibile:

  • Chiavi e cacciaviti dinamometrici: da 0.1 N·m a 1000 N·m
  • Torsiometri: da 0.5 N·m a 1000 N·m

Strumenti comuni per la taratura della coppia sono chiavi e cacciaviti dinamometrici, giraviti, torsiometri.

Le tarature possono essere svolte presso i nostri laboratori o nella sede del cliente.